Torna all'indice Torna alla Home Page del corso
| ||
Confronto di Funzionalità e Interfaccia
Entrambi i programmi supportano sia le reti di credenze che le reti di decisione, distinguendo tra nodi di possibilità, utilità e decisione. MSBN differenzia ulteriormente il tipo di rete di credenze tra diagnostica e di "troubleshooting": la prima è la tipica rete di credenze, utile soprattutto per scopi diagnostici; nella seconda si associano ai nodi di possibilità i costi di osservazione e/o riparazione dei corrispondenti sottosistemi, in modo che il programma possa suggerire la sequenza di ispezione dei sottosistemi stessi più economica per diagnosticare e risolvere malfunzionamenti, mostrando un elenco di osservazioni raccomandate.
MSBN consente di trattare solo variabili casuali discrete, mentre Netica ammette anche variabili continue che possono poi essere discretizzate a piacere. In particolare i nodi continui di Netica possono essere trattati con formule algebriche, mentre MSBN permette l'uso di un'unica formula e solo per il nodo di utilità. Netica consente inoltre di implementare la conseguenza temporale: è infatti possibile introdurre un ritardo temporale per ognuno dei collegamenti che arrivano a un nodo. In questo caso sono ammessi anche i cicli, purché i ritardi inseriti facciano in modo che ad ogni istante la rete sia ancora un grafo aciclico. Per quanto riguarda la costruzione della rete, Netica implementa un utilissimo algoritmo di apprendimento delle relazioni probabilistiche da collezioni di casi reali, compresa la funzione di fading dei casi più vecchi. Anche l'attivazione del motore inferenziale avviene diversamente nei due programmi: in Netica si passa prima per una compilazione della rete in una struttura di calcolo di più basso livello su cui viene poi effettuata l'inferenza, MSBN invece esegue le due fasi contemporaneamente in seguito alla richiesta di valutazione. Le interfacce appaiono nettamente diverse: per quanto riguarda la visualizzazione delle reti Netica risulta certamente il più pratico, dal momento che fornisce vari modi di visualizzarle. Entrambi disegnano in modo chiaramente distinguibile i diversi tipi di nodi, in più Netica mette a disposizione cinque diversi stili di visualizzazione. In particolare permette di visualizzare direttamente sul grafo la valutazione della rete, in maniera intuitiva, tramite lo stile "Belief Bar" che mostra le probabilità dei nodi in forma di istogrammi, consentendo di vedere in tempo reale come si modifica la situazione globale non appena si inserisce una nuova evidenza. In MSBN è invece preferibile la visualizzazione in finestra separata (che mostra anche le raccomandazioni), in quanto la visualizzazione sul grafo analoga a quella di Netica è praticamente inutilizzabile per la sua illeggibilità. Analogo difetto presenta l'implementazione delle funzioni di zoom e di stampa di MSBN. L'inserimento delle probabilità è piuttosto intuitivo in entrambi i programmi, anche se diverso: Netica utilizza la classica tabella delle probabilità condizionali, mentre MSBN permette anche di inserire ordinatamente ogni coppia stato-probabilità con un grafico a torta. Netica mette a disposizione funzionalità che rendono particolarmente semplice la costruzione e la manipolazione di reti, supportando: Di queste MSBN implementa solo l'assorbimento di nodi, mentre consentirebbe la gestione di più istanze della stessa rete tramite uno strumento di case management che però non funziona. Inoltre per duplicare una rete è necessario salvarla e poi riaprirla, non implementando alcuna funzione di cut&paste. | ||