Torna alla Home Page del corso Torna alla pagina degli Elaborati Successiva

 

 Elaborato del Corso di Intelligenza Artificiale
a.a. 1998-1999

Agenti Intelligenti & Internet

Articoli sugli agenti analizzati

Pagina 1
 

Titolo: A Scalable Comparison-Shopping Agent for the World-Wide Web

Autori: Robert B. Doorenbos, Oren Etzioni, Daniel S. Weld

Fonte: ftp://ftp.cs.washington.edu/pub/etzioni/softbots/agents97.ps

Riassunto

In questo articolo gli autori presentano ShopBot un agente intelligente per la comparazione e l’acquisto di prodotti. ShopBot è stato realizzato presso l’università di Washington e ha il grandissimo pregio di essere completamente indipendente dal dominio di utilizzo. Il funzionamento di ShopBot è piuttosto semplice: date le home-page di alcuni negozi on-line, questo agente apprende autonomamente le modalità per effettuare gli acquisti presso i vari venditori. Infatti una delle problematiche più complesse da gestire è che non esiste un modo standard per realizzare le pagine Web e quindi, potenzialmente, i siti dei venditori possono essere completamente diversi l’uno dagli altri. Fortunatamente esistono delle caratteristiche comuni a tutti i siti (es. in ogni sito ci sarà un indice dei prodotti venduti), e quindi ShopBot può sfruttare queste regolarità per risolvere senza dover utilizzare complessi meccanismi di comprensione del linguaggio naturale.

Dopo aver deciso presso quale venditore fare l’acquisto ShopBot è inoltre in grado di visualizzare all’utente dei suggerimenti su dove effettuare gli acquisti.

La cosa straordinaria di ShopBot è che effettua tutto questo senza utilizzare complessi meccanismi di comprensione del linguaggio naturale e richiedendo solo una conoscenza minima dell’ambiente in cui dovrà operare. Infatti ShopBot utilizza per i suoi scopi, solo una serie di ricerche euristiche e di tecniche di apprendimento induttivo.

 

 

 

Titolo: SavvySearch: a metasearch engine that learns which search engines to query

Autori: Adele E. Howe, Daniel Dreilinger

Fonte: AI Magazine (Estate 1997)

Riassunto

In questo articolo si introduce Savvysearch, un metamotore di ricerca che, a fronte di una determinata query, decide quali motori di ricerca invocare per massimizzare l’utilità delle informazioni restituite. La decisione su quali motori di ricerca utilizzare viene fatta sulla base della richiesta effettuata e del carico di lavoro di ogni motore.

SavvySearch analizza infatti le prestazioni a lungo termine dei vari motori di ricerca per determinare quali sono i più appropriati per effettuare la ricerca e le loro prestazioni recenti per determinare se contattare un motore di ricerca è dispendioso o meno dal punto del ritardo introdotto dalla rete.

Grazie a queste caratteristiche, SavvySearch permette all’utente di effettuare delle ricerche in maniera veloce (infatti una volta determinato a quali motori di ricerca effettuare le query li invoca in parallelo) e senza essere sommerso da un numero impressionante di link.

 

 


Torna alla pagina degli Elaborati Successiva