Semantica basata su QLF
La forma quasi_logica è una forma intermedia che sfrutta la struttura
sintattica della frase e allo stesso tempo può essere tradotta in
logica. Una forma quasi_logica usata è quella che aumenta la logica
del primo ordine con le l -espressioni e un
costrutto detto termine quantificato (scritto: "
x termine (x)).
Per costruire una grammatica che porti sempre alla corretta interpretazione
semantica si può procedere nel modo seguente:
-
Scegliere la forma quasi_logica che si vuole generare corredandola con
frasi esemplificative e corrispondenti forme logiche
-
Modificare leggermente gli esempi e studiare le corrispondenti variazioni
nelle forme logiche
-
Specificare per ogni categoria della frase i tipi logici fondamentali abbinando
i "tipi semantici". Tutto ciò che c'è in una categoria ha
lo stesso tipo semantico (si può usare anche l'intuizione)
-
Ora si può provare a modificare un sintagma alla volta i propri
esempi
-
Aggiungere alle regole della grammatica opportuni aumenti d'interpretazione
semantica. Es: NP(sem)®Pronome(sem)
-
Se il lato destro di una grammatica contiene una interpretazione semantica
che è funzione di uno o più oggetti è sufficiente
applicare la relazione a tutti gli oggetti. Es: S(rel(obj))®NP(obj)
VP(rel)
-
Può essere necessario concatenare la semantica dei costituenti per
ottenere la semantica dell'intera frase
-
In alcuni casi può essere necessario separare uno dei costituenti
prima di rimettere insieme la semantica dell'intera frase.
Resta ora da aumentare la grammatica con i casi e le informazioni di sottocategorizzazione.
Torna
a Analisi semantica