Si distinguono vari tipi di ambiguità :
Per procedere con la disambiguazione l'ascoltatore deve aggiungere al proprio modello del mondo le possibili interpretazioni dell'atto linguistico. Più vario e completo il modello del mondo usato e maggiori elementi si hanno per scegliere l'interpretazione migliore. E' molto importante avere un buon modello delle credenze del parlante ( per intuire cosa vorrà comunicare) e avere un buon modello linguistico per dedurre quale stringa di parole è più probabile che venga scelta per comunicare un dato fatto.
Riassumendo :
Modello del mondo ® probabilità che un fatto accada del mondo
Modello mentale ® probabilità che il parlante abbia l'intenzione di comunicare questo fatto all'ascoltatore
Modello linguistico ® probabilità che il parlante scelga una certa stringa di parole per comunicare il fatto
Ulteriore problema : possono esistere più interpretazioni giuste.
Questo è particolarmente vero in poesia, nella pubblicità, nella retorica politica, nei gialli.
Per risolvere le ambiguità, oltre a usare in modo incrociato i modelli proposti, si può lavorare su una grammatica libera dal contesto probabilistica ( PCFG ) in cui tutte le regole hanno assegnata una probabilità in modo che la somma delle probabilità delle regole aventi la parte sinistra uguale sia 1. La probabilità associata a un dato albero di analisi ( a cui posso avere associato un'interpretazione semantica) è il prodotto delle probabilità delle regole che passano nodi dell'albero.
Il problema è però che con una PCFG perdo la dipendenza dal contesto