Talvolta posso avere più sostantivi eventualmente combinati con un articolo, che formano un unico NP. Per evidenziare la semantica del composto è possibile introdurre una relazione generica NN che lega i significati di due sostantivi del composto. Un'ulteriore complicazione risiede nel fatto che due o più composti di sostantivi, potrebbero unirsi a loro volta in costrutti detti opposizioni riferite allo stesso sostantivo.
Parlo di sintagmi aggettivali quando l'aggettivo è accostato direttamente al nome a cui è riferito e non è introdotto dal verbo essere ( è bello ). Molto spesso il significato dell'espressione ottenuta è ricavabile considerando la cosiddetta semantica d'intersezione.
Es: $ x bello (x) Ù uomo (x) : il significato di x è dato dall'intersezione del significato di uomo e di bello.
Restano alcune ambiguità
Es: $ x libro (x) Ù rosso (x) : solo la copertina sarà rossa