Torna alla Home Page del corso
Torna alla pagina degli Elaborati
Elaborato del Corso di Intelligenza Artificiale |
Agenti Intelligenti & Internet Articoli sugli agenti analizzati |
Pagina 4
Titolo: A Softbot-Based Interface to the Internet
Autori: Oren Etzioni & Daniel S. Weld
Fonte:
ftp://ftp.cs.washington.edu/pub/etzioni/softbots/cacm.ps RiassuntoInternet Softbot è un agente intelligente sviluppto presso l’università di Washington. Questo agente si differenzia dagli altri presentati in questa sede perché l’utilizzo efficiente delle risorse Internet non è il suo scopo principale, ma solo un passo necessario per soddisfare pienamente le esigenze dell’utente. Infatti lo scopo principale di Internet Softbot (detto anche Rodney) è quello di fornire un’interfaccia di alto livello all’utente, in modo da permettergli di utilizzare al meglio i servizi messi a disposizione dal sistema operativo. Infatti Rodney viene utilizzato anche per svolgere operazioni che non necessitano del collegamento in rete. In pratica l’utente può fare a SoftBot una richiesta in un linguaggio di (relativamente) alto livello e l’agente utilizzerà procedure di ricerca e di inferenza e la sua base di conoscenza per determinare come soddisfare la richiesta ed in seguito si opererà per eseguire le operazioni richieste. Oltre a ciò, Rodney è in grado di gestire richieste erronee, ambigue e può addirittura rifiutarsi di svolgere operazioni che reputa pericolose.
Per fare tutto questo utilizza per rappresentare i goal un sottoinsieme della logica del primo ordine che permette all’utente di effettuare delle richieste contenenti congiunzioni, disgiunzioni e quantificatori universali. Tuttavia esprimere gli obiettivi in logica del primo ordine è per alcuni utenti troppo complesso e si allontana dall’obbiettivo iniziale di fornire un meccanismo di interazione facilitata tra utente e macchina, quindi Rodney dovrà fornire un’interfaccia grafica che vari a seconda dei servizi richiesti. Data la natura dell’articolo gli autori si sono soffermati molto sulle caratteristiche di Rodney per le operazioni nel WWW.
WebWatcher: A Tour Guide for the World Wide Web
Autori: Thorsten Joachims, Dayne Freitag, Tom Mitchell
Fonte:
http://www.cs.cmu.edu/afs/cs.cmu.edu/project/theo-6/web-agent/www/ijcai97.ps RiassuntoIn questo articolo si ha una panoramica introduttiva sulle funzionalità e l’utilizzo di WebWatcher. Questo agente, che è considerato uno dei migliori tour guide in circolazione, guida l’utente lungo un appropriato percorso attraverso il WWW, tenendo conto degli interessi della persona e della rilevanza dei dati presenti nel Web.
Interagire con WebWatcher è piuttosto semplice: si specificano i propri interessi e l’agente restituirà una serie di link (tipicamente 3) a cui fare riferimento per soddisfare la nostra curiosità. Oltre a questo WebWatcher funziona come un’interfaccia tra il Web e l’utente, segnalando, per ogni sito aperto, le pagine che si possono raggiungere da esso e che l’agente considera più importanti. Inotre WebWatcher mette a disposizione dell’utente una ricerca di parole chiave che utilizza una variante di Lycos applicata all’insieme delle pagine visitate precedentemente dall’agente.
Infine il comando "E-mail me if this page changes" richiede a WebWatcher di controllare periodicamente la pagina corrende e di mandare una e-mail all’utente se rileva dei cambiamenti.
Quando si vuole terminare il tour basterà scegliere una delle opzioni "Exit: goal reached" oppure "Exit: goal not found". La differenza tra le due modalità di uscita fornisce all’agente un meccanismo per valutare il suo operato e per aggiornare le informazioni contenute nella sua base di conoscenza.
Titolo: Planning to Gather Information
Autori: Chung T. Kwok, Daniel S. Weld
Fonte:
Riassunto
Gli autori descrivono dettagliatamente Occam, un algoritno di pianificazione che ha lo scopo di determinare il modo migliore di integrare i dati provenienti da fonti differenti. Occam riceve come input un insieme di descrizioni di siti e una interrogazione dell’utente e fornisce come output uno o più piani che permettono di soddisfare la richiesta dell’utente.
Le caratteristiche più importanti di Occam sono:
In pratica Occam non modellizza lo stato del mondo come altri pianificatori, ma modellizza lo stato dell’informazione che rappresenta una descrizione dei dati a disposizione di Occam in una determinata fase del processo di pianificazione.
Torna alla pagina degli Elaborati
Torna alla prima pagina della relazione