Regole per l'esame

 

Home

 

            ESAME SCRITTO:

                - Durante il compito non sono ammessi libri, appunti e dispositivi elettronici ad eccezione
                  di una calcolatrice non programmabile.
                - Durante il compito si può consultare la green card disponibile a questo link.
                - L'esame consiste di una serie di quesiti (domande ed esercizi), tipicamente 7-9.
                - Il punteggio massimo attribuito ad ogni quesito è indicato fra parentesi quadre.
                  La valutazione di ciascun esercizio è sempre maggiore o uguale a 0
                  (non ci sono valutazioni negative).
                  Il punteggio massimo di un esercizio non è necessariamente correlato alla sua difficoltà.
                - La somma dei punteggi è compresa tra 30 e 32 (punteggio > 30 = 30 e Lode).
                - Il tempo concesso è, di norma, di circa 3 ore.
                - Il tempo è abbondante e ciò favorisce le copiature. A questo riguardo, verrà adottata una
                  politica di intransigenza: alla seconda ammonizione scatta l'espulsione automatica,
                  ma in caso di infrazioni gravi può anche essere estratto direttamente il cartellino rosso
                  (= espulsione senza ammonizione).

 

            ESAME SCRITTO: RISULTATI e VALIDITA'

                - Dopo ciascun appello di esame, i risultati vengono pubblicati su questo sito, nella sezione News.
                  Successivamente vengono anche esposti nella bacheca del Dipartimento.
                - La registrazione e la visione dei compiti possono essere effettuati a partire dal giorno fissato
                  per l'orale successivo all'appello. E' possibile effettuarli anche in orario di ricevimento e, previo
                  avviso tramite mail, durante gli scritti. Si ricorda comunque che la registrazione deve avvenire
                  durante il periodo destinato ad una sessione di esami.
                - La validità dello scritto è di 20 anni e può essere effettuata fino alla scadenza di tale periodo
                  in qualunque sessione. La validità di un voto acquisito nello scritto decade se:
                     > lo studente partecipa ad un appello scritto successivo e consegna il compito; oppure
                     > lo studente partecipa ad un appello scritto successivo e, durante lo svolgimento,
                        viene espulso
                     > lo studente sostiene un orale in seguito al quale il voto complessivo è inferiore a 18
                  Ne consegue che uno studente può mantenere il voto scritto partecipando ad un appello scritto
                  successivo (per 20 anni), purché non consegni e non venga espulso.

 

            ESAME ORALE

                   E' facoltativo e consente un arrotondamento di ±3. 



            Per maggiori spiegazioni, si vedano i lucidi "Introduzione al corso".