Elementi di Informatica e Programmazione

Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria

Prof. Massimiliano Giacomin

A.A. 2009-2010

 

NEWS:

 

DISPONIBILI I RISULTATI DELLA PROVA 31 AGOSTO 2010

 

Per sostenere l’orale: mandare una mail al docente per sostenere l’esame il giorno
martedì 28 settembre alle ore 15.30 (ultima data utile per registrare in sessione).
      

Si ricorda che è possibile sostenere l’orale anche successivamente.

 

 

RISULTATI APPELLI

 

Risultati prova 31 agosto 2010: ultimo anno + anno precedente

 

Risultati prova 29 giugno 2010: ultimo anno + anno precedente

 

Risultati prova 15 giugno 2010: ultimo anno + anno precedente

 

Risultati prova 20 aprile 2010

 

Risultati prova 9 aprile 2010

 

Risultati prova 14 gennaio 2010
        

Risultati prova 7 settembre 2009

 

Risultati prova 2 luglio 2009

 

Risultati prova 16 giugno 2009

 

Risultati prova 7 aprile 2009


Risultati prova 25 marzo 2009

 

Orario di Ricevimento

 

Giovedì 10:00-13:00

 

Alcuni lucidi di supporto alle lezioni 

SI RICORDA AGLI STUDENTI CHE, PER UN'ADEGUATA PREPARAZIONE ALL'ESAME, IL MATERIALE PRESENTE NEI LUCIDI DEVE ESSERE COMPLETATO E APPROFONDITO CON QUANTO PRESENTATO NEL LIBRO DI RIFERIMENTO ED ESPOSTO A LEZIONE.

LUCIDI SULLA PARTE TEORICA

·       Introduzione al corso (con le informazioni generali come modalità d’esame, testi consigliati, ecc.)

·       Il concetto di calcolatore e di algoritmo

·       Architettura del calcolatore (prima parte)

·       Informazione binaria (prima parte): codici binari, notazione binaria\ottale\esadecimale

·       Informazione binaria (seconda parte): rappresentazione di numeri naturali e interi relativi

·       Informazione binaria (terza parte): rappresentazione di numeri razionali

·       Informazione binaria (quarta parte): rappresentazione di valori logici e Algebra di Boole

·       Informazione binaria (quinta parte): rappresentazione di caratteri alfabetici, testi e informazioni multimediali

·       Informazione binaria (sesta parte): codici per la rilevazione e correzione di errori, codici di compressione

·       Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembler

·       Informazione binaria: considerazioni finali

·       Architettura del calcolatore (seconda parte): il sottosistema unità centrale-memoria

·       Architettura del calcolatore (terza parte): dispositivi periferici e gestione dell’I/O

·       Un sistema di elaborazione reale: gerarchia delle memorie, coprocessori, bus (cenni)

·       Il sistema operativo

·       Linguaggi di alto livello, compilatori e interpreti

·       Reti di calcolatori: concetti generali - il modello a livelli

·       La rete Internet

·       Applicazioni software e applicazioni in rete (cenni)
        

LUCIDI SUL LINGUAGGIO C

·       Introduzione all’ambiente di sviluppo dei programmi C: Dev-C++

·       Linguaggio C: struttura dei programmi, variabili e assegnamento, input-output

·       Linguaggio C: strutture di controllo sequenziali e condizionali

·       Linguaggio C: strutture di controllo iterative

·       Linguaggio C: tipi di dati e operatori, costanti

·       Linguaggio C: tipi di dati definiti dall’utente (in particolare: array e struct)

·       Linguaggio C: funzioni e procedure
     

LUCIDI SULLA PROGRAMMAZIONE (con riferimento al linguaggio C)

·       Risolvere i temi d’esame: introduzione

·       Esercizi di programmazione 1 (utilizzano strutture condizionali e iterative)

·       Esercizi individuali 1 (utilizzano strutture condizionali e iterative)

·       Esercizi di programmazione 2 (utilizzano i vettori)

·       Esercizi individuali 2 (utilizzano i vettori)

       
Sono disponibili anche i lucidi dell’anno 2008/2009 e i lucidi dell’anno 2007/2008 in formato zip

 

 
Software e link utili

Alcuni testi di esame


Regole per l’esame

Per superare l’esame bisogna sostenere positivamente uno scritto e, successivamente, un orale.

Lo scritto consiste in esercizi su numeri binari, codici rivelatori e correttori, linguaggio C.
Esercizi tratti dai temi d’esame dell’ultimo anno sono
:

-      14 gen 2010: Es. 1, 2, 3  -  7, 8

-      7 set 2009: Es. 1, 2, 3  -  7, 8

-      2 lug 2009: Es. 1, 2, 3, 4  -  7, 8

-      16 giu 2009: Es. 1, 2, 3  -  7, 8, 9

-      7 apr 2009: Es. 1, 2, 3  -  8, 9

Dopo ogni prova scritta viene fissato un appello orale (date e aula verranno pubblicate sul sito).
Date addizionali (solo per l’orale!) possono essere fissate a richiesta di un congruo numero
di studenti (almeno 5). Uno studente che supera lo scritto può sostenere l’orale in una qualunque
prova successiva (non necessariamente quella immediatamente successiva lo scritto). Un orale
gravemente insufficiente o due orali insufficienti normalmente annullano il voto positivo allo scritto.